Ajuga piramidalis. |
N.B. Alcune di queste erbe hanno colonizzato spontaneamente l'ortoGiardino, altre le abbiamo volutamente inserite e da sole si sono poi diffuse ( qualcuno se ne è anche un po pentito) e altre ancora continuano ad arrivare non si sa come...
Oggi vengono riscoperte e un po più valorizzate, ridefinendole con un aggettivo meno svalutativo "vagabonde", che rende immediatamente l'idea di come crescano qua e la (per lo più dove non le vorresti) molto liberamente e soprattutto con pochissime esigenze. Non sono una nuova invenzione, ci sono sempre state, anzi tornando indietro nei secoli erano molto usate come rimedi medicamentosi e per uso alimentare. Erano le erbe del popolo, quelle che crescevano spontaneamente ai bordi delle strade sterrate e nei luoghi incolti, così che tutti potevano coglierne liberamente. Il nostro ortoGiardino ne è pieno. Ci piacciono perchè lo colorano, rallegrano, gli danno movimento ed energia. Non necessitano di nessuna cura in particolare, si disseminano spontaneamente e resistono con poca acqua; bisogna solo contenerle perchè tendono a espandersi con gran vigore ...a volte un po troppo!
![]() |
Clickando sulle parole linkate tante tavole botaniche come questa. Ajga reptans, Illustrazione Lindman. |
...chissà mai che possa servire a incuriosirvi e a ri-conoscerle meglio!
Elenco "erbe vagabonde":
nome scientifico (nome comune), link per tavole botaniche e foto fatte nell'orto.
Ajuga reptans (ajuga), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche Lindman, tavole Plant Illustrations Org altra tavola Plant Illustrations Org
![]() |
Ajuga reptans. |
Pianta o meglio ciuffo di erba cipollina. |
Fiori che stanno sbocciando di cipollina. |
Fiori erba cipollina aperti. |
...gli stessi fiori fotografati dall'alto. |
Atriplex (atreplice o spinacione), tavole botaniche Lindman, tavole botaniche MBG rare books
Balsamita major Desf. o Chrysanthemum balsamita L. (erba di S.Pietro o erba amara balsamica), tavole botaniche MBG rare books
Apice di erba Balsamita. |
Borago officinalis (borragine), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè,
Pianta di Borragine prima di iniziare la fioritura. |
Borragine in fioritura. |
Calendula. |
Fiore della calendula. |
Varietà di calendule. |
Varietà dal colore molto delicato. |
Campanula rapunculus (raponzolo), tavole botaniche Lindman, tavole botaniche MBG rare books
Delicate campanelle di Raperonzolo. |
Cosmos bipinnatus (cosmea), tavole botaniche MBG rare books, Tavole Plant Illustrations Org
![]() |
Cosmea porpora. |
Cosmea rosa intenso. |
Rucola selvatica. |
Eruca sativa (rucola comune), tavole botaniche MBG rare books,
Rucola comune, fiore. |
Fiore a seme di finocchietto selvatico. |
Helianthus annuus (girasole), tavole botaniche MBG rare books, tavole Plant Illustrations Org
Girasole. |
Lamium purpureum (falsa ortica), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè
Lavandula stoechas (lavanda selvatica),
Lavanda stoechas o selvatica. |
Silene fior di cuculo. |
Matricaria chamomilla (camomilla selvatica), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche Missouri Botanical Garden,
Capolini di camomilla. |
Malva silvestris (malva), tavole botaniche Missouri Botanical Garden
Malva. |
Melissa. |
Fiori di mesembriantemo, si chiudono la sera o quando va via il sole. |
Non-ti-scordar di me. |
Nigella damascena (nigella di Damasco), tavole botaniche MBG rare books, Tavole Plant Illustrations Org altre tavole Plant Illustrations Org
Oxalis corniculata (acetosella minore), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche Lindman
Papavero rhoeas (papavero rosolaccio), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche MBG rare books
Phacelia tanacetifolia (phacelia o fiore delle farfalle), tavole botaniche Plant Illustrations Org
Phytolacca americana (amaranto o cremesina), tavole botaniche MBG rare books
Fiore di nigella bianco... |
l colore blu diventa sempre più intenso con il tempo. |
Fiore bianco impollinato e ovario rigonfio a palloncino. |
Oxalis corniculata (acetosella minore), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche Lindman
Foglie, fiori e capsule dei semi di oxalis, è un'ottima tappezzante per coprire il terreno! |
Papavero rhoeas (papavero rosolaccio), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche MBG rare books
Papaveri. |
Fiore delle farfalle anche se c'è su un bombo. |
Portulaca roleacea ( insalata di porcellana), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè,
Rumex acetosa (acetosa), tavole botaniche MBG rare books
Ruta graveolens (ruta comune), tavola botanica GFMER
Salvia argentea (salvia argentea o orecchio d'agnello), tavole botaniche MBG rare books
Salvia pratensis (salvia selvatica), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche Lindman
Tagetes minima (tagete), tavole botaniche MBG rare books
Taraxacum (cicoria matta), tavole botaniche MBG rare books
Rumex acetosa (acetosa), tavole botaniche MBG rare books
Acetosa. |
Ruta in fiore contornata da foglie di erba San Pietro (o erba amara balsamica). |
Dettaglio fiori della ruta con formiche. |
Pianta di salvia argentea... si capisce perche gli americani la chiamano "orecchio d'agnello", è pelosissima! |
Pianta di salvia argentea da cui si sta formando la spiga floreale. |
Fiori di salvia argentea. |
Pianta di salvia argentea in fioritura. |
Salvia selvatica. |
Tagete. |
Trifolium arvese (trifoglio), tavole botaniche MBG rare books, tavole Plant Illustrations Org,
Trifolium campestris (trifoglio), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche Lindman
Tropaeolum majus (nasturzio), tavole botaniche MBG rare books, Tavole Plant Illustrations Org e altre tavole Plant Illustrations Org
Urtica dioica (ortica), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche Lindman
Verbascum thapsus (tasso barbasso), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche MBG rare books, tavole Plant Illustrations Org
Veronica persica (occhi della madonna), tavole botaniche MBG rare books, Tavole Plant illustrations Org
-----------------------------------------------------------------------
P.S. piante e foto verranno aggiunte appena disponibili altre immagini.
Un consiglio per la lettura:
"Elogio delle vagabonde: erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo."
Libro scritto da Gilles Clément.
Trifoglio. |
Tropaeolum majus (nasturzio), tavole botaniche MBG rare books, Tavole Plant Illustrations Org e altre tavole Plant Illustrations Org
Nasturzi. |
Nasturzio varietà Alaska. |
Verbascum thapsus (tasso barbasso), tavole botaniche Prof.Dr.Thomè, tavole botaniche MBG rare books, tavole Plant Illustrations Org
Veronica persica (occhi della madonna), tavole botaniche MBG rare books, Tavole Plant illustrations Org
-----------------------------------------------------------------------
P.S. piante e foto verranno aggiunte appena disponibili altre immagini.
Un consiglio per la lettura:
"Elogio delle vagabonde: erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo."
Libro scritto da Gilles Clément.
ciao pat... molto interessante questo post.. sai non si finisce mai di imparare e conoscere altre specie vegetali... per esempio vedendo le tue foto ho riconosciuto alcune piante che io le cresco... la prima di tutte e' il borago. questa pianta fa un ottimo fertilizzante ottenuto dalle foglie... la pianta ha radici profonde piu' di 2 metri e raccoglie tutti i nutrimenti e le riporta su. per il fertilizzante basta tagliare le foglie e mettere in un contenitore con poca acqua e fare un tipo di the' per 2 settimane... il liquido nero ottenuto va diluito 1 a 20 con acqua e usato per annaffiare le piante...
RispondiEliminasimile e' il trifoglio che con le sue radici spacca le grandi zolle di terra e poi appena fiorisce tagliarle e incorporarle al terreno... ottimo fertilizzante..
ivece il nastuzio lo cresco per attirare gli afidi via dalle altre piante (fa da esca) invece le tagete sono utilizzate per attirare le api e le radici producono una sostanza chimica che fa tener lontano gli afidi e altre mosche...
interessante no?
noi le teniamo tante erbe vagabonde anche perchè "molti fiori attirano molti insetti impollinatori", api e bombi, questo si traduce ad esempio per zucche e zucchine "maggior ortaggi impollinati". Nei tunnel per la produzione di ortaggi i coltivatori inseriscono apposta i bombi per far aumentare la produzione; noi li attiriamo (a venire in vacanza da noi) creando un vero e proprio ortoGiardino fiorito dove possono volare a loro agio e loro ci impollinano alla grande gli ortaggi...anche questa è sinergia! Senza trascurare che i fiori sono tutti commestibili in insalata e anche le foglie, nella maggior parte dei casi, si possono mangiare crude in insalata o cotte (anche per frittate o per il ripieno dei ravioli)...sono erbe usate in molte ricette regionali tradizionali. Es. ravioli con boraggine o con l'erba amara, pasta con sarde e finocchietto selvatico, la cicoria matta cotta condita con olio-limone e sale , l'erba porcellana in insalata come la salvia pratense, o anche tisane con la malva o camomilla, o ancora il pane con i semi di papavero o nigella...la lista è lunghissima.
RispondiEliminaPat
"Elogio delle vagabonde" sembra il titolo di un libro....!!!!!!
RispondiEliminaDevo studiare bene questo post per non fare piu' "guai" nell'orto.
Comunque il papavero è bellissimo!
@Sabry
RispondiElimina....è il titolo del libro scritto da Gilles Clément!
Ma vuoi ridere,
Le foglie grandissime che abbiamo mangiato "pensandole" di borragine,
sono di tasso barbasso...adesso che sta crescendo sproporzionatamente rispetto le piante di borragine da cui è circondato si nota la differenza.
Non è velenoso ne tossico, aiuta il lavoro dell'intestino e viene usato per le moroidi.
ecco perchè faceva veramente s_________o!
Pat
Quest'anno, finalmente, sono riuscita a far spuntare il nasturzio. Gli altri anni se lo mangiavano, appena nato, le lumache. Il trifoglio, ogni tanto, lo mischio alle insalate ed alle minestre, insieme alla borragine ed alla malva.
RispondiEliminaHo seminato anche il tagete, ma mi sembra non sia spuntato ancora niente. Devo riprovare.
Credo di avere la salvia pratensis, ma non ne sono sicura. Non sono mai ruiscita a capirlo. Ma ha odore di salvia? Perchè odorandola mi sembra non sappia di niente.
Ciao arvalia,
RispondiEliminaanche da noi il tagete fatica a nascere, sia l'anno scorso che quest'anno, come si stabilizza la temperatura però parte alla grande e diventa molto rigoglioso.
La salvia pratensis ha poco a che vedere con la salvia officinale che si usa in cucina, l'aroma è quasi nullo e ha la foglia verde scuro molto simile al rumex, si possono usare comunque le foglie giovani per arricchire insalate con il loro sapore delicato.
Pat
Non sono d'accordo solo riguardo il favorire l'espansione della phytolacca, che già si diffonde da sola.
RispondiEliminaInfestante terribilissima con radici enormi, impossibile da debellare.
Però se a voi piace non ho nulla in contrario.
ciao Claudia,
Eliminaeffettivamente la phytolacca è troppo invadente seppur carina! ...le radici lavorano troppo belle nascoste e solo quando la vuoi togliere ti rendi conto che l'apparato radicale è diventato smisurato e devi fare una fatica immensa per eliminarla.
Proprio su questo abbiamo avuto idee diverse in gruppo! ma non appena ho ricordato la fatica fatta a togliere le radici tutti hanno convenuto di estirparla ai primi getti.
Va per forza accuratamente contenuta.
Pat
Alcuni la mangiano, io non mi fido.
RispondiEliminaPer esempio questa estate ho mangiato quasi solo portulaca. Ho avuto una produzione immensa, al contrario delle verdure che quasi non si sono viste.
Ma la phytolacca, proprio non mi ispira.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaciao, abbiamo tre bancali sinergici e qualche problema con le spontanee. molta oxalis corniculata, un po' di cinquefoglie e convolvolo. l'oxalis tiene l'umidità e copre il terreno, però ci sembra che impedisca la crescita delle piantine soprattutto da seme. c'è anche molto tarassaco (che mangiamo). insomma per quanta paglia mettiamo è sempre tutto verde... avete qualche consiglio o parere? grazie!
RispondiElimina