Visualizzazione post con etichetta ortaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ortaggi. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

Il pomodoro blu "Ceresa Azul" o "Cherry blue".

Della serie "se non son strani non li vogliamo!" finalmente i primi pomodori "Ceresa Azul"! Questa varietà trovata attraverso Francisco (in Spagna) è arrivata sino a noi attraverso il grande Angelo, che li coltiva e di cui potete leggere il post sul blog:
http://amicidellortodue.blogspot.it/2011/09/pomodoro-ceresa-azul.html
E' un pomodoro a grappolo di piccola misura, saporito, dolce e molto ricco di licopene ed antociani (sostanze che ne danno il tipico colore, molto preziose per dare benefici al nostro organismo).
Lascio parlare le immagini.....
Acerbi iniziano a pigmentarsi.

L'esposizione al sole aumenta la pigmentazione che sembra viola.
Iniziano a maturare, la polpa si fa rossa.

I pigmenti blu-viola sono solo sulla pelle.
Polpa soda e rossa,  pelle sottile pigmentata scura.

mercoledì 1 agosto 2012

Zucca "Uchiki kuri": antica varietà giapponese dell'isola di Hokkaido.

La varietà Uchiki kuri è una meravigliosa zucca dalla tipica forma di cipolla, con una buccia di colore rosso/arancione, coltivata nell'isola di Hokkaido. Il governo giapponese si è mobilitato e grazie all'istituzioni che l'hanno promossa consigliandola per migliorare l'alimentazione degli abitanti stessi dell'isola che ha potuto anche diffondersi ed essere apprezzata al di fuori dell'isola e in tutto il Giappone.
Frutti in formazione a vari stadi.
Fa parte delle Cucurbira Maxima Duchesne, arriva matura ad un peso che va dagli 800 gr ai 1500 gr, è molto facile da coltivare perchè si adatta a tutti i terreni e climi, quindi non ha particolari esigenze, pur essendo molto vigorosa. Praticamente adatta anche a un principiante. In cambio è possibile avere un buon numero di frutti di ottime qualità organolettiche, buon sapore e lunga conservabilità. E' meglio consumata almeno un mese dopo la raccolta in modo che si esalti il sapore della polpa che ricorda quello delle castagne. La consistenza della polpa è soda e croccante, la buccia è molto sottile tanto che si lascia consumare, assieme alla polpa, anche cruda. Questa zucca si adatta a molteplici preparazioni anche tagliata sottile o grattuggiata cruda (con buccia) per un originale insalata. E' una zucca che vale la pena provare a coltivare.
Cotiledoni, ovali e carnosi, 
al centro iniziano ad accennarsi le prime foglie vere.
La semina si può anticipare in luogo caldo e protetto a febbraio-marzo per trapiantare dopo che sono uscite il primo paio di foglie vere o seminare direttamente in campo a fine aprile o inizi maggio. 


Cotiledoni con prime foglie vere.


Si sviluppa molto vigorosamente quindi lasciare una distanza tra impianti di 1,5 mt. Per praticità e risparmio di spazio, la si può far crescere come rampicante su graticci, reti, canne o pergolati. E' auspicabile proteggere i frutti dal sole troppo forte avvolgendoli in paglia o ben ombreggiati dalle stesse foglie.
Fiore femmina in formazione.
Raccogliendole, 90 dalla fecondazione, è meglio tagliare il picciolo un po lungo, farle finire di maturare per un mese in luogo arieggiato per riporle, poste con il picciolo in basso, in un luogo fresco per una lunga conservazione.


Aggiorno foto in itinere.

giovedì 5 luglio 2012

Piselli con il bacello blu, var."Blauwschokker".

Avevamo già fatto cenno a questa varietà qualche settimana fa. Una varietà antica e pregiata di piselli precoci, la varietà "blauwschokker" (1932?), Pisum saaivum, Leguminose. 
In realtà il blu è un viola molto scuro.
Ora ospiti sul blog "Amici dell'orto"abbiamo pubblicato un po più di informazioni cliccate qui per collegarvi al post, dove potrete leggere e vedere alcune immagini.

giovedì 28 giugno 2012

Kohl Rabi, una astronave sulla terra.

Kohl rabi, ortaggio alieno?


A Ortobello Road c'è ben poco di normale! Questo ortaggio è proprio strano, sembra un'astronave aliena che sta atterrando sulla terra...quando gli adulti partono con la fantasia non sono da meno dei bambini!
Sono adorabili da veder crescere ...e crescono velocemente. Il colore è molto brillante, un bel porpora azzurrato che risalta molto sulla terra dell'orto.


Per essere un po più seri e scientifici stiamo parlando di una Brassica oleracica L. varietà gongylodes o caulorapa, più semplicemente Cavolo rapa. Si tratta infatti di un cavolo globoso (il ganbo crescendo si rigonfia notevolmente come una rapa) molto coltivato nel nord Europa a partire dal 16° secolo ma già citato in "Capitulare de Villis" del a.a. 795 da Carlo Magno. Ci sono varietà bianche con sfumature verdi o varietà, come la nostra, porpora con sfumature blu.
Kohl rabi piccino.
Si semina in primavera per la raccolta estiva o in estate per la raccolta autunno-invernale. Meglio se si semina in vasetti, per trapiantare con tutto il pane di terra integro quando raggiunge i 10-15 cm di altezza. E' una pianta biennale, conclude il suo ciclo vegetativo e fiorisce il secondo anno. Non necessita terreni particolari, ha una grande adattabilità, anche se predilige e da il meglio in un terreno ricco di compost, ben drenato, costantemente umido e leggermente ombreggiato.
Foglie color verde-blu con venature porpora.
Si consuma fresco tagliato o grattuggiato nelle insalate oppure cotto in preparazioni come gli altri cavoli (quando ha la dimensione di una grossa mela) e le foglie si consumano cotte stufate. Si può conservare in vasetti sotto aceto o in salamoia con spezie, tagliandolo a bastoncini e scottandolo prima in acqua bollente qualche minuto.
Il sapore richiama un misto tra cavolo e rapa molto delicato al palato.
(....non l'ho ancora assaggiato).
Ripulito prima di riporlo in frigorifero.

lunedì 28 maggio 2012

Primi ortaggi...e non solo!

Iniziano a vedersi i primi ortaggi malgrado quest'anno sia tutto molto, molto lento.
I primi scatti fotografici:
Graziosi fiori di Pisum sativus,
varietà Blauwschokkers (olandese). 
I fiori di per se sono meravigliosi ma sorprendente il colore dei bacelli, tradotto dall'olandese, blu scioccante! ...sono più che altro un viola molto scuro ma comunque stupefacenti!!!
Piselli blu. Baccelli appena formati in realtà viola scuro.

mercoledì 18 aprile 2012

Come fare un orto dal piatto...ovvero il recupero di semi e altri scarti dagli ortaggi consumati o trovati nella dispensa.

Ortaggi della dispensa da consumare e ricchi di semi pronti da seminare!
In questi anni un po per caso ma con molta fortuna, abbiamo coltivato gustosissima verdura a costo €0 partendo dai semi o da degli scarti degli ortaggi mangiati!

sabato 26 novembre 2011

Come fare il BIO Didò (pasta modellabile) con i colori naturali dell'orto.

BIO Didò

La pasta modellabile piace tantissimo ai bambini ed è un ottimo anti-stress per gli adulti. 
Realizzarla in casa è estremamente facile. Gli ingredienti sono poco costosi (non più di €0,50/chilo di pasta modellabile). Noi ci siamo cimentantati utilizzando come coloranti gli ortaggi dell'orto ma si possono usare anche i coloranti per alimenti che si trovano già pronti in commercio. 
Il risultato una pasta modellabile sofficissima, con colori naturali, leggermente profumata, non tossica se ingerita ... e naturalmente tutta BIO!

martedì 1 novembre 2011

Cena contadina. Altre ricette con la zucca.

Sapori d'autunno.
La notte di Ognisanti,
è stata un'occasione perfetta per una cena contadina tra ortisti! Dopo tanto lavoro...è il momento di fermarsi e condivide il frutto del nostro impegno, è il momento di festeggiare tutti assieme. 
Finalmente assaggiamo la prima zucca raccolta nell'orto, ma maturata su un balcone, una delle poche sopravvissute ai numerosi furti!

domenica 9 ottobre 2011

La zucca. Dolci ricette. Dolce autunno.

Muffin "Dolce autunno" con zucca, spezie, uvetta o mela.
 E' tempo di zucche...è tempo di festeggiare!
La raccolta delle zucche, porta con se, la tristezza per fine della stagione estiva e allo stesso tempo la gioia di un frutto nella cui polpa si sono impressi i raggi caldi del sole.
La polpa gialla o arancio, ci rallegra subito con i sui colori e il suo sapore zuccherino ispira molte ricette.
Noi, proprio per festeggiare il nostro piccolo ma prezioso raccolto, ci siamo cimentate nella realizzazione di qualche semplice dolce di cui condividiamo volentieri le ricette.
Torta "Dolce autunno".

domenica 18 settembre 2011

Pomodoro heirloom "Summer cider".


Una lieta e inaspettata sorpresa nell'orto condiviso, quasi non ci speravamo più...
Una varietà tradizionale selezionata in Europa ma ben più conosciuta e apprezzata da americani e  anglosassoni.

sabato 17 settembre 2011

Idee per conservare i prodotti dell'orto. Il Pesto alla Genovese

L'orto è in piena produzione di diverse varietà di aromatiche e ben 5 varietà diverse di basilico.
Le piante sono molto ricche e profumate, prima che arrivi il freddo iniziamo a raccogliere e conservare per l'inverno alcuni tipi di aromatiche. Raccogliamo solo le foglie e lasciamo andare a semenza gli apici fioriti (tra poco, raccogliremo anche i semi da riutilizzare il prossimo anno).
Alessio si rende disponibile per raccoglire il basilico e trasformarlo in un saporito pesto per condirci la pasta, di cui sono ghiotti i bambini. 

Vasetto di Pesto. E' stato reciclato un vecchio vasetto del miele.
L'originale etichetta si apre e contiene quello che pubblico qui sotto...
Vi riporto quanto indicato da Alessio dentro l'etichetta.
Intanto , grazie Alessio!

mercoledì 24 agosto 2011

Heirloom seeds - gioielli del passato conservati per il futuro.

Che cosa sono i Heirloom seeds (termine anglosassone per indicare i semi di varietà tradizionali conservati dalle famiglie) a volte viene usato come sinonimo anche il termine Heritage seeds (inteso come semi di varietà antiche, patrimonio dell'umanità).
Cosa sono e come si differenziano dagli ibridi commerciali (F1 ed F2).
Speriamo di riuscirlo a spiegare con termini abbastanza semplici.


Semi di mais "Painted Mountain" hanno portato fino a noi,
una ricca fonte genetica di vecchie varietà di mais dei nativi d'America.

mercoledì 10 agosto 2011

Mais "Painted Mountain".

Il nostro modesto raccolto: 
circa 9 piccole ma "splendide" pannocchie.
Alla ricerca delle vecchie varietà di mais dei nativi d'America, da poter seminare nell'orto condiviso, siamo rimasti colpiti dalla storia di Dave Christensen (coltivatore di mais nel Montana, U.S.A.) e della sua varietà di mais il "PAINTED MOUNTAN" (Dipinto della montagna). Per ora non è ufficialmente riconosciuta come varietà tradizionale (heirloom) ma mancano pochi anni.

sabato 30 luglio 2011

Pomodoro giallo quadrato.



Sono maturati i primi pomodori gialli. Grossi e sodi, pesano 200gr  circa ognuno.





mercoledì 27 luglio 2011

martedì 26 luglio 2011

Finalmente la prima melanzana.

Fiore di melanzana.
Il tempo è stato molto trano, caldo e poi freddo.
Molti ortaggi, trapiantati nell'orto condiviso, si sono bloccati, non crescevano più per molto tempo. ci avevano consigliato di toglierli e ripiantarne altri. 


sabato 23 luglio 2011

Esperimento. La zucchina F1 "Patty Pan".

Non sono riuscita a resistere, lo confesso!
Negli scafali del discount ben poco mi attira...ma le semenze...
C'è di tutto un pò per sia semenze comuni (anche qualche vecchia varietà) e degli ibridi per lo più comuni.
Anche se abbiamo scatole piene di semi (che raccogliamo, conserviamo e scambiamo), io ho ceduto e ho preso questa bustina.
Bustina con 6 semi acquistata alla Lidl.
Questa zucchina mi sembrava proprio curiosa! 


sabato 25 giugno 2011

Favole da ascoltare e ortaggi.

Per chi non è potuto venire alla festa del 19 giugno  l'orto era particolarmente decorato ed animato.  Venivano accolti i bambini con le loro famiglie e comodamente seduti  (su sacchi di juta imbottiti e paglia) raccontate loro delle favole legate ad ortaggi e fiori dell'orto.
Ma non finiva qua. Terminata la storia si partiva all'esplorazione, alla ricerca dell'ortaggio o del fiore ma soprattutto alla scoperta di tante altre varietà; dei loro colori,  profumi, sapori...

...tutto questo purtroppo non possiamo ricrearlo in un blog 
ma possiamo indicarvi dei siti dove poter scaricare ed ascoltare
alcune delle fiabe che ci hanno ispirato e allegarvi le immagini dei nostri ortaggi.
Buona continuazione.


mercoledì 22 giugno 2011

Che cosa trovi nell'orto condiviso.

Certe volte le parole sono superflue...
altre volte lo stupore è cosi intenso che non ti permette di dire nulla!
Si rimane come paralizzati, a bocca aperta, a contemplare.
 Una serie di scatti fotografici per farvi vedere cosa si può trovare nell'orto condiviso.
....anche se la realtà porta con se molte più emozioni.
Fiori di fagioli Bianchi di Spagna.

martedì 31 maggio 2011

Il fagiolo magico ("Black magic").

Cercando gli abbinamenti tra ortaggi e favole, bisognava trovare a tutti i costi l'affascinante "fagiolo magico". Inizia così la nostra ricerca nel web per trovare questa varietà di fagiolo rampicante che produce dei fagioli estremamente grossi di un bel nero lucente. 


Notate la dimensione confrontando con la moneta da un euro. 
Si nota anche il cambiamento di colore dal rosa, passando per viola e blu, per arrivare al fagiolo maturo nero.
 fagioli neri sono originari del Perù, solo nel 15 ° secolo gli esploratori spagnoli li ha portati in Europa. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...